Nell'ambito della gestione in autonomia delle diverse biblioteche sono stati sviluppati, in collaborazione con gli
Uffici Cultura, percorsi di promozione alla lettura rivolti a diversi target di utenti, privilegiando un lavoro capillare con le scuole del territorio, dalle classi dell'infanzia fino alle scuole
secondarie di primo grado; inoltre sono stati proposti moltissimi laboratori per ragazzi della fascia d'età della scuola primaria e interventi culturali rivolti alla popolazione
adulta.
Di seguito alcune attività svolte e i principali progetti:
-
collaborazione con l'Ufficio Cultura del Comune nell'organizzazione di eventi culturali per adulti e bambini: prenotazioni, raccolta delle iscrizioni, pagamento
diritti SIAE e accompagnamento dei gruppi durante le uscite;
-
percorsi di lettura, sia presso le Scuole del territorio che in Biblioteca, su temi richiesti dagli insegnanti o proposti dai bibliotecari;
-
organizzazione della Mostra Mercato del libro a Natale;
-
organizzazione della “Settimana del libro” rivolta alle classi delle Scuole Secondarie;
-
laboratori creativi per bambini dai tre ai sei anni e dai sette agli undici anni, con lo sviluppo di un tema introdotto dalla lettura di un breve testo;
-
organizzazione di serate per ragazzi in occasione di ricorrenze particolari: Halloween, Natale, Befana, Carnevale; pizzate serali, ballo di fine anno, giochi
d'acqua, ... ;
-
organizzazione e promozione nelle scuole dei concorsi di lettura promossi dal Sistema Bibliotecario (Acrostici, Mesostici, …);
-
progetti di promozione della lettura attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (video e blog) rivolti al target dei “giovani adulti”.